Scissors are the best way (Alfred Hitchcock)
C'era davvero bisogno dell'ennesimo blog sul
cinema? Dell'ennesimo luogo in cui un appassionato cinéphile esibisca le
proprie riflessioni, i propri pensieri, i propri gusti (inevitabilmente), la
propria vanità? Forse no, dal punto di vista del lettore; ma sicuramente
esisteva il mio bisogno di tornare a scrivere di cinema con un minimo di
continuità e la straordinaria possibilità che questo mezzo offre di mettere in
immediata relazione l'analisi scritta con le immagini oggetto dell'analisi
stessa mi ha definitivamente convinto ad abbandonare ogni pudore e lanciarmi in
questa impegnativa avventura. Consideratelo, se preferite, una mia esperienza
terapeutica che ho voluto condividere con chi avrà curiosità e voglia di
frequentare queste pagine e, magari, lasciare un pensiero, una considerazione,
un "punto di visione" alternativo. Introdotto il mood aggiungo solo
poche righe, fastidiosamente didascaliche ma necessarie, per rispondere più
chiaramente alla domanda: "che cosa troveremo in questo blog"? In
questo blog NON troverete recensioni di film in sala e neanche (probabilmente)
di film ormai fuori dal circuito distributivo; NON troverete testi di critica
cinematografica. Troverete un appassionato, personale e sincero tentativo di
fare analisi del film, che sarà condotta con l'atteggiamento tipico
dell'analista, chiamando in causa quell'insieme di operazioni compiute su un
oggetto, attraverso una scomposizione e una successiva ricomposizione; lo scopo
è quello di individuare elementi, architettura, princìpi di funzionamento. Così
considerata, l’analisi del film si configura come un vero e proprio percorso
verso una più profonda conoscenza dell’oggetto analizzato. L’analisi pone al
centro della sua ricerca il testo filmico, che viene scomposto nelle sue parti
più significative, studiato nei suoi elementi e ricomposto sotto una chiave
interpretativa che tenga insieme i suoi elementi costitutivi e che ne colga la
cifra stilistica ed espressiva in una ricerca di senso complessivo. Questo
processo, infatti,è compiuto attraverso l’esame della struttura generale, del
tipo di relazioni fra le parti, del meccanismo narrativo, delle forme
compositive.
Kamdalex (1 marzo 2012)
0 commenti:
Posta un commento